“Mamma, mi aiuti?”
Aiutare i bambini è importante per guidarli nell’apprendimento. I genitori però non dovrebbero sostituirsi nello svolgimento dei compiti, puntando piuttosto a rendere il più possibile indipendenti i loro bambini. L’aiuto che si può offrire ad un bambino racchiude molte sfumature. Si può donare un suggerimento: compiere un’azione che supporta fino ad arrivare a sostituirsi. Ciò che occorre, perché l’aiuto non risulti fastidioso, è che sia puntuale: l’aiuto deve arrivare nel [...]
5 tentazioni che ti rendono dipendente
Hai sempre voglia di cioccolata? Stai provando a smettere di fumare ma non ci riesci? Stai lottando per mettere via il tuo smartphone? La scienza ti svela che cosa c’è dietro le dipendenze. -CIBO- Shutterstock Il numero degli obesi è raddoppiato dal 1980. Uno studio afferma che nel 2014 più di 1,9 miliardi di persone adulte sono in sovrappeso. I cibi ad alto contenuto di zucchero sono i principali responsabili [...]
LA GELOSIA
La gelosia è un sentimento umano che ognuno di noi ha sperimentato almeno una volta: -nei rapporti familiari; -nei rapporti di amicizia; -sul lavoro; -nelle relazioni di coppia. Il termine gelosia viene utilizzato soprattutto nella vita di coppia, la quale viene vissuta come un sintomo premonitore del tradimento o di separazione oppure di un confronto con una terza persona dal quale ci si immagina di uscirne sconfitti. CHE TIPOLOGIE DI [...]
La psicologia della resilienza (e come coltivarla)
Tutti siamo a conoscenza del prezzo psicologico che deve pagare chi è vittima di un trauma. Al contempo, però, ci sono individui dotati di una forte struttura mentale che permette loro di attraversare le peggiori disgrazie rimanendone abbastanza illesi. Alcuni riescono addirittura ad uscirne più forti di prima. Joh Foster è una di loro! Ha subito abusi sessuali, le hanno diagnosticato il tumore al seno e ha avuto anche altri [...]
La popolazione che invecchia
L’invecchiamento è un processo biologico articolato, che inizia intorno ai 30 anni d’età e provoca una graduale diminuzione delle capacità funzionali dei vari organi e un crescente aumento delle malattie croniche. In seguito troverete l’elenco dei criteri che si utilizzano per misurare l’invecchiamento. I CRITERI 1. ETÀ ANAGRAFICA Il criterio fondamentale utilizzato dai demografi per comprendere l’invecchiamento è l’età anagrafica dei soggetti.La rappresentazione più usata è la piramide dell’età, [...]
DIPENDENZA DA CIBO
In cosa consiste la dipendenza alimentare? Con il termine “dipendenza” si intende un’alterazione del comportamento che da semplice abitudine diventa una ricerca incontrollabile del piacere, fino a sfociare in una condizione patologica. Ci sono degli alimenti che, grazie alla loro composizione chimica, sono in grado di dare una particolare gratificazione al nostro organismo, in particolar modo quelli molto ricchi di grassi e zuccheri, che stimolano la produzione di dopamina e [...]
FOBIA SOCIALE
Cos’è la fobia sociale? La fobia sociale è un disturbo inquadrato nel capitolo relativo ai disturbi d’ansia del DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi mentali) ed è caratterizzato da una sensazione di paura molto intensa. Chi soffre di fobia sociale, infatti, vive reazioni emotive profonde collegate ad alcuni contesti sociali, nei quali la persona teme il giudizio negativo degli altri. Spesso infatti si ha paura di essere visti come [...]
PSICOTERAPIA A DISTANZA
Cos’è la psicoterapia a distanza? Quando viene utilizzata? Grazie alle nuove tecnologie, lo specialista può offrire alla persona un sostegno psicologico anche a distanza. È recente l’approvazione da parte dell’Ordine degli Psicologi d’Italia di linee guida che consentono a psicologi e psicoterapeuti di prendere in carico un paziente e seguirlo attraverso sedute di psicoterapia online (Linee Guida CNOP 2017). Un importante passo avanti che equipara la situazione italiana a quella del resto dell’Europa [...]
LA MEMORIA
“La memoria è un elemento molto importante dell’apprendimento. Comporta sia la capacità di ricordare, sia ciò che non si ricorda. Alcune memorie si conservano per poco e poi vengono cancellate, ma i ricordi più importanti sono archiviati nel cervello e possono essere tirati fuori quando vogliamo”. -David Vauzour, ricercatore dell’Università della East Anglia- Come funziona la memoria? Simply Supplements I nostri ricordi sono immagazzinati all’interno di alcune aree specifiche del cervello: -SINAPSIInizialmente si [...]
DEPRESSIONE POST-PARTUM
La depressione post-parto è una condizione di cui soffrono molte donne dopo aver avuto un bambino. È un problema abbastanza frequente, che colpisce circa il 10-20% delle neo-mamme ed esordisce solitamente tra la 6ª e la 12ª settimana dopo la nascita del figlio. Se le mamme si sentono depresse, dovrebbero chiedere aiuto il prima possibile perché i sintomi potrebbero aggravarsi e durare a lungo, con la conseguente influenza sul neonato e [...]
I BAMBINI E LO STRESS
Gli adulti spesso non si rendono conto che, oggigiorno, anche i bambini possono soffrire di stress, causando loro danni alla salute sia emotiva che fisica.Lo stress, infatti, condiziona il modo in cui i bambini apprendono e crescono; influisce sulle loro difese immunitarie, sulla loro capacità di affrontare le problematiche della vita e di socializzare con i compagni; lo stress distrugge la sicurezza e, soprattutto, danneggia la qualità della vita di [...]
L’IMPORTANZA DELLA MEDITAZIONE
Meditare significa riuscire a concentrarsi su se stessi percependo sensazioni, emozioni e pensieri. Si tratta, quindi, di una pratica volta all’auto-realizzazione che talvolta può avere uno scopo religioso, spirituale, filosofico, o relativo al miglioramento delle proprie condizioni psicofisiche. “Meditazione non vuol dire estraniarsi dal mondo. Significa vedere le cose chiaramente e assumere deliberatamente posizioni diverse rispetto a esse.” [...]
Le conseguenze del lockdown sui disturbi alimentari degli italiani e l’importanza di chiedere aiuto ad uno specialista
Quali sono state le conseguenze del lockdown sui disturbi alimentari di molti italiani? I disturbi del comportamento alimentare (DCA) costituiscono un problema costantemente in crescita nella società attuale e i giovani rappresentano la categoria maggiormente colpita. Nel corso di questa pandemia da Covid-19 si è osservato che le persone con disturbi come bulimia nervosa, anoressia nervosa e disturbo da alimentazione incontrollata (detto binge eating), si sono improvvisamente ritrovate a dover [...]
HIKIKOMORI
LA SINDROME DEI RAGAZZI CHE VIVONO AL CONTRARIO Cosa significa “Hikikomori”? Hikikomori è un termine giapponese che tradotto significa “essere in disparte”. Questa espressione nasce in Giappone a metà degli anni ‘80, ma attualmente è un fenomeno che si sta diffondendo in tutto il mondo e che riguarda principalmente i giovani dai 14 ai 30 anni. La sindrome Hikikomori è caratterizzata dal ritiro sociale e da una volontaria reclusione dal [...]
IL POTERE DEL SONNO
POWER NAP: LA PAUSA PERFETTA CHE TI DÀ LA CARICA! Cos'è il "power nap"? Avete mai sentito parlare del “power nap”, ossia del pisolino ristoratore? Si tratta di un breve riposo (circa 10 - 30 minuti) durante la giornata, che aiuta a diminuire la stanchezza fisica e mentale e a ristabilire la concentrazione e la produttività sul lavoro. Il power nap non è una vera e propria dormita, piuttosto un [...]
IL POTERE DELLA MUSICA SUL NOSTRO CERVELLO
"Ascolta... la senti? La musica! Io la sento dappertutto: nel vento, nell'aria, nella luce... è intorno a noi, non bisogna fare altro che aprire l'anima, non bisogna fare altro che ascoltare!" La musica è importante per ognuno di noi, la troviamo ovunque! Non trascorriamo una giornata senza ascoltare una canzone alla radio, in televisione o sul nostro smartphone! Ma lo sapevi che grazie all’ascolto della musica si attivano i due [...]
IL BULLISMO
Cos'è il bullismo? Con il termine bullismo si fa riferimento ad un comportamento aggressivo ripetitivo nei confronti di chi è più debole e non è in grado di difendersi. Questo fenomeno particolarmente allarmante è maggiormente frequente tra i bambini e i ragazzi e soprattutto in ambito scolastico. Shutterstock Quali sono le caratteristiche del bullismo? Il bullismo è caratterizzato dai seguenti elementi: -ripetitività: gli atti dei bulli si ripetono per [...]
L’UOMO CYBORG
IL FUTURO TRA REALTÀ E CIBERNETICA Wikipedia Neil Harbisson, artista e musicista di origini britanniche e catalane, è il primo uomo Cyborg che è stato riconosciuto, permettendogli così nel 2004 di inserire sul proprio documento di identità la foto del suo viso con annessa un’antenna.Infatti, è proprio quest’antenna che lo rende la rappresentazione dell’unione perfetta tra uomo-macchina.Neil nasce a Londra il 27 luglio del 1984 ed è affetto da acromatopsia [...]
Broca, il padre della neuropsicologia moderna
Il paziente Lelong: il secondo caso clinico Il secondo caso clinico: Lelong Il seguito al paziente Tan la società scientifica del tempo restò molto colpita, ma naturalmente essendo un caso singolo la scoperta fu presa con una ragionevole cautela. Fu per questo motivo che Broca in seguito scrisse “Non negherò una sorpresa prossima allo stupor quando scoprii che nel mio secondo paziente la lesione occupava esattamente lo stesso sito che [...]
LA GESTIONE DELLE EMOZIONI
Controllando le proprie emozioni la mente diventa più forte! I nostri sensi raccolgono gli elementi che la realtà ci invia, avvertendola in un determinato modo e rispondendo attraverso un’emozione. Ad esempio, se oggi mi alzo dal letto ed è Natale, la giornata partirà con gioia ed entusiasmo; se invece esco di casa e vedo che qualcuno ha fatto un danno alla mia macchina, la giornata inizierà male e l’emozione sarà, [...]
Monsieur Tan Tan: il paziente afasico più famoso nella storia della neuropsicologia
Paul Broca, il padre della Neuropsicologia moderna Broca e la nascita della neuropsicologia La nascita della neuropsicologia moderna viene collocata ufficialmente nel 1861 questo perchè fu proprio in quell’anno che il medico francese Paul Broca presentò alla Società Antropologica il cervello di Monsieur Leborgne che presentava un evidente danno a carico della terza circonvoluzione del lobo frontale sinistro. Ma torniamo indietro per capire il contesto medico [...]
Come combattere l’insonnia e la paura di non dormire
L'insonnia è un problema che riguarda tantissime persone al mondo. In Italia una persona su due dichiara di dormire male. L’insonnia può essere causata da ansia e preoccupazione oppure da cause fisiche o psichiche (ad esempio le malattie reumatiche, la menopausa, le allergie). Quali sono i tipi di insonnia? - Insonnia iniziale, quando vi è una difficoltà nella fase dell’addormentamento -Insonnia centrale, quando il sonno non è prolungato e la persona [...]
Attacchi di panico notturni
Quando si pensa ad un attacco di panico solitamente ci si immagina in un contesto diurno, ma nella realtà molte delle persone che soffrono di ansia possono andare incontro a crisi di panico anche nel corso della notte. Gli attacchi di panico notturni solitamente avvengono nelle fasi di sonno non REM e quindi quando la nostra testa è in una fase di rilassamento.
Ansia e fiato corto
In situazioni di ansia e attacchi di panico uno dei sintomi maggiormente riscontrati è la mancanza di fiato, o fiato corto. Tale sensazione provoca nella persona già in difficoltà un ulteriore panico poichè percepisce di non riuscire a respirare, una sorta di senso di oppressione, di soffocamento.
Quando pensare troppo diventa un disagio
Sentite la vostra testa che lavora continuamente? Avete la sensazione di non riuscire a spegnere i pensieri? Fate fatica a concentrarvi e avete una costante sensazione di stanchezza a livello mentale? Questi sintomi possono rientrare nella ruminazione mentale (dall’inglese overthinking).