Cos’è la Depressione
Disturbo dell'umore
La depressione è un disturbo dell’umore che colpisce la capacità delle persone di pensare in modo lucido e realistico, mina la motivazione all’azione, altera le funzioni corporee come appetito e sonno e provoca, in chi ne è affetto, un’intensa e significativa sofferenza emotiva.
Quanto è diffusa la depressione?
Disturbo depressivo
Nel mondo si stima che circa 340 milioni di persone soffrano di depressione e la fascia di età più colpita è quella tra i 30 e i 49 anni. Il disturbo depressivo è circa due volte più frequente nelle donne. Attualmente la depressione è considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità la seconda causa di disabilità nel panorama delle malattie fisiche e psicologiche, seconda solo all’infarto.
Quali sono i sintomi più comuni?
Sintomi fisici
- Perdita di energie
- Disturbi di concentrazione e di memoria
- Nervosismo
- Perdita o aumento di peso
- Mancanza di desiderio sessuale
- Nausea
Emozioni
- Tristezza
- Angoscia
- Disperazione
- Senso di colpa
- Mancanza di speranza per il futuro
- Ansia
Comportamenti
- Riduzione delle attività quotidiane
- Difficoltà nel prendere decisioni
- Isolamento sociale
- Tentativi di suicidio
Quali sono le cause?
Fattori biologici, ambientali e psicologici
Alla base del disturbo vi sarebbero diversi fattori di tipo biologico, ambientale e psicologico. Alcuni studi hanno dimostrato che esiste una componente genetica che può favorire o meno un quadro depressivo. I soli fattori biologici tuttavia, non spiegherebbero lo sviluppo della sintomatologia. I fattori ambientali, ad esempio, come l’educazione ricevuta, gli eventi familiari e sociali (esperienze scolastiche, con i coetanei) sembrano giocare un ruolo importante nello sviluppo e mantenimento della depressione, specialmente se queste esperienze hanno rappresentato un’influenza negativa sulla persona. La perdita precoce di un genitore, una perdita lavorativa, cambiamenti repentini e significativi o circostanze di vita emotivamente difficoltose, come il prendersi cura di un figlio disabile ad esempio, possono rappresentare dei fattori significativi nell’innescare una risposta depressiva.
A tal proposito è importante ricordare che queste situazioni non sono sufficienti di per sé, a scatenare una depressione; un ruolo importante lo riveste il modo in cui una persona interpreta gli eventi e investe risorse nel fronteggiarli. I fattori psicologici individuali, ovvero il modo di rappresentarsi determinate situazioni e le risorse percepite nel farvi fronte, costituisco un elemento essenziale nello sviluppo o meno di un quadro depressivo.
Centro di riferimento a Verona in ambito psicologico e psicoterapeutico.
Se desiderate ricevere ulteriori informazioni riguardo a temi specifici, contattarci o richiedere un appuntamento compilate il modulo presente all’interno della pagina Contatti.
Tecnologie utilizzate
Ricerca e Sviluppo
Collaborazione scientifica nello sviluppo dell'applicazione Sigmood.
Centro
CMP San Michele
Prima consulenza
psicologica gratuita
Collaboriamo con
Sigmood Magazine